Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.

Le foto presenti sul Blog Guttae Legis sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto o gli autori dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, basta segnalarlo alla redazione, alla mail: segreteriaguttaelegis@gmail.com

 si provvederà alla rimozione delle immagini.


instagram
youtube
whatsapp

Tutti gli articoli

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale
Diritto Penale, abuso d’uffici, Art. 323 C.P,

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale

Santo Sutera

2025-07-11 10:00

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale, ha rappresentato per decenni uno degli strumenti principali attraverso cui l’ordinamento italia

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti
Diritto costituzionale, DSA, costituzione, Enti Locali, L.104/1992,

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti

Ilaria Motta

2025-07-08 18:15

Nel panorama dei diritti fondamentali riconosciuti a carattere internazionale trova le sue radici il diritto all’istruzione. In Italia, tale diritto è sancito a

Diritti fondamentali e inerzia legislativa
Diritto costituzionale,

Diritti fondamentali e inerzia legislativa

Calogero Jonathan Amato

2025-07-04 10:30

La sentenza n. 242 del 2019 è il frutto dell’udienza pubblica che si è svolta il 24 settembre 2019. I punti 1 e 1.1 del Ritenuto in fatto coincidono e

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025
Diritto Penale, Editoriale,

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025

Federica Perpignano

2025-07-01 10:30

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21540 del 9 giugno 2025, è tornata a pronunciarsi su un tema di cruciale rilevanza costituzionale e convenz

IGV nella visione sanitaria italiana
Diritto costituzionale, costituzione, igv, sanita, medicina, diritto,

IGV nella visione sanitaria italiana

Calogero Jonathan Amato

2025-06-12 14:00

L’art. 9 della legge n. 194/1978, ai commi 1 e 3, riconosce al «personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie» il diritto di sollevare obiez

Stalking e diritto penale: una norma tra esigenze di tutela e rischi di abuso
Diritto Penale, abuso, stalking, articolo 609 codice penale, diritto penale,

Stalking e diritto penale: una norma tra esigenze di tutela e rischi di abuso

Santo Sutera

2025-06-09 14:00

L’introduzione del reato di atti persecutori all’interno del nostro ordinamento penale, avvenuta con il d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito nella

Confini interni ed esterni delle fattispecie ex art. 414 c.p.
Diritto Penale, art. 414 c.p., articolo 21, costituzionale,

Confini interni ed esterni delle fattispecie ex art. 414 c.p.

Santo Sutera

2025-06-03 14:00

Le fattispecie di apologia ed istigazione, oltre alla loro dimensione penale, coinvolgono aspetti che vanno oltre il mero contesto giuridico, poiché s

La Libertà Religiosa nello Stato Democratico e Sociale Italiano
Diritto costituzionale, Editoriale, laissez faire, libertà,

La Libertà Religiosa nello Stato Democratico e Sociale Italiano

Calogero Jonathan Amato

2025-06-01 14:00

Per comprendere il modo in cui la libertà religiosa è intesa e garantita nell’ordinamento italiano, occorre innanzitutto ricordare che l’Italia è oggi

Analisi dell’art. 37 della Costituzione
Diritto costituzionale, diritto di famiglia, Legge 7 dicembre 2023 n.193, giurisprudenza,

Analisi dell’art. 37 della Costituzione

Calogero Jonathan Amato

2024-05-20 11:05

Le Costituzioni appartengono a un determinato contesto storico, sociale, culturale, riflettono la visione del mondo dominante in quel momento. L’artic

Art. 3 CEDU: analisi della giurisprudenza più recente
Diritto costituzionale,

Art. 3 CEDU: analisi della giurisprudenza più recente

Calogero Jonathan Amato

2024-05-13 11:04

Il divieto contenuto nell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) rappresenta u

Caso Shabi
Diritto Penale,

Caso Shabi

Santo Sutera

2024-05-03 11:01

Per i reati di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo (ai sensi dell'art. 414 e 270 sexies c.p.) e apologia di delitti di terro

L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere
Diritto costituzionale, Editoriale, art. 3 , costituzione,

L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere

Calogero Jonathan Amato

2024-04-22 11:07

«Il riconoscimento della raggiunta parità esiste per ora negli articoli della Costituzione. Questo è un buon punto di partenza per le donne italiane,

Autonomia differenziata: a rischio un diritto fondamentale
Diritto costituzionale,

Autonomia differenziata: a rischio un diritto fondamentale

Salvo Andò

2024-04-17 10:58

Si sta registrando una vera e propria mobilitazione di scienziati e personale sanitario in difesa di una sanità pubblica già sull'orlo del collasso. S

Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza
Diritto costituzionale,

Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza

Calogero Jonathan Amato

2024-04-12 10:56

È oramai assunto indiscutibile che il canone della ragionevolezza sia sorto «nell’ambito del giudizio sull’uguaglianza delle leggi», i cui rapporti co

Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraverso discorsi di odio
Diritto Penale,

Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraver

Santo Sutera

2024-04-10 10:53

La decisione di concentrarsi sugli atti di istigazione e apologia, selezionandoli come aspetti salienti dell'approccio preventivo del sistema penale n

La tutela penale dell’ambiente: l’analisi del formante legislativo tra normativa interna e comunitaria
Diritto Penale, legge 68, 2008/99/CE,

La tutela penale dell’ambiente: l’analisi del formante legislativo tra normativa interna e comunitaria

Giovanna Acierno

2024-04-08 10:50

La legge n.68 del 2015 ha introdotto nuovi delitti a salvaguardia dell'ambiente nel codice penale, modificando il quadro normativo previgente che affi

I confini del diritto di Informazione
Diritto costituzionale,

I confini del diritto di Informazione

Calogero Jonathan Amato

2024-04-07 10:48

L’ispirazione fondamentale del nostro ordinamento costituzionale si fonda su due principi, quello personalistico e quello democratico. I diritti invio

Chiarezza e trasparenza normativa: fondamento per il rispetto del principio di uguaglianza
Diritto costituzionale, Editoriale,

Chiarezza e trasparenza normativa: fondamento per il rispetto del principio di uguaglianza

Calogero Jonathan Amato

2024-04-03 10:47

La Costituzione italiana concepisce la persona nella sua duplice dimensione individuale e sociale, in una «concezione della vita associata dove tutti

Art. 270-sexies c.p.: quando la finalità terroristica va oltre i limiti
Diritto Penale,

Art. 270-sexies c.p.: quando la finalità terroristica va oltre i limiti

Santo Sutera

2024-03-30 10:45

Sia la giurisprudenza che la dottrina italiana hanno avviato un processo interpretativo sin dall'introduzione della definizione di cui all'art. 270-se

Una riflessione sugli elementi che limitano la libertà di riunione
Diritto costituzionale,

Una riflessione sugli elementi che limitano la libertà di riunione

Calogero Jonathan Amato

2024-03-28 10:43

Il riconoscimento della libertà di riunione assume una certa rilevanza negli Stati di democrazia pluralista. La libertà di riunione, infatti, è strett